Spedizione gratuita con almeno 75 € di ordine
il tuo ordine
Tennis

Fate così il vostro identikit

Avete le idee confuse su quale sia la racchetta migliore per il vostro gioco?
Prima di navigare nel nostro sito e acquistare il vostro prossimo telaio (o il primo se iniziate a giocare tennis proprio ora) fate l'identikit del vostro livello di gioco; in questo modo restringerete il campo di scelta all'interno delle collezioni dei vari marchi da noi proposti.
Per semplificare il più possibile i livelli di gioco abbiamo diviso le racchette in quattro categorie fondamentali: agonistiche, intermedie, principianti e junior.
Per capire quale sia quella che si avvicina alle vostre attuali caratteristiche di tennista potete far riferimento alla tabella qui sotto.

International Tennis IMumber (ITF) USA
NRTP
Aziende FIT nostra
divisione
 
10.3 - II principiante assoluto che sta sviluppando le prime abilità attraverso esercizi di coordinazione   Recreational
S10-S8
NC Principiante
10.2 - Un giocatore che ha sviluppato le prime semplici capacità di colpire la palla che gli viene indirizzata, ma non è ancora in grado di controllare bene i colpi e gli spostamenti sul campo 1.0 Recreational
S10-S8
NC Principiante
10.1 - Un giocatore in grado di scambiare da fondo campo con discreto controllo e gioco di gambe 1.5 Recreational
S7-S1
NC Principiante
10 - Questo giocatore inizia a cimentarsi in partita (è in grado di servire, rispondere e scambiare da fondo) su un campo regolamentare utilizzando palle approvate dall'ITF 2.0 Club Intermediate
S7-S1
NC Intermedio
9 - Un giocatore a livello 9 necessita di consolidare la sua esperienza sul campo, ma è in grado di eseguire i colpi con un discreto successo 2.5 Club Intermediate
S7-S1
NC Intermedio
8 - II giocatore a questo livello è in grado di giudicare dove la palla è indirizzata e di sostenere bene uno scambio a ritmo basso 3.0 Avanzati Confirmed NC Intermedio
7 - II giocatore di questo livello è piuttosto sicuro quando si tratta di sostenere lo scambio a una velocità media ma non è ancora completamente a suo agio su tutti i colpi. Manca ancora di controllo in fatto di profondità, direzione e potenza 3.5 Avanzati Confirmed
S7-S1
4.6
4.5
4.4
Intermedio
6 -A questo livello il giocatore ha sviluppato la capacità di esprimere un gioco aggressivo sotto rete, ha un buon controllo dei colpi, copre bene il campo e comincia a sviluppare un "gioco di squadra" in doppio 4.0 Torneo Expert
L1-L6
4.3
4.2
Agonisti
5 - II giocatore di questo livello ha colpi sicuri, è in grado di controllare bene direzione e profondità dei colpi da fondo campo. Mostra abilità nell'uso di lob, smash, colpi d'approccio a rete, volée 4.5 Torneo Expert
L1-L6
4.1
3.5
Agonisti
4 - Un giocatore che è in grado di esprimere potenza e utilizzare colpi in top spin e comincia a gestire bene il controllo del gioco. Ha un ottimo gioco di gambe, può controllare la profondità dei colpi ed è in grado di variare il suo schema di gioco in funzione del tipo di avversario. E' capace di giocare una prima palla di servizio potente e carica di effetto 5.0 Torneo Expert
L1-L6
3.4
3.3
3.2
Agonisti
3 - Questo giocatore è in grado di colpire con anticipo e spesso possiede un colpo particolarmente efficace o una particolare abilità attorno alla quale costruisce il suo gioco. Può esprimere con regolarità colpi vincenti e costrìngere l'avversario all'errore giocando la palla corta. Sicuro nella volée e nello smash è anche in grado di utilizzare tutte le varianti del servizio 5.5 Torneo Expert L1-L6 3.1
2.8
2.7
Agonisti
2 - Questo giocatore è in grado di esprimere un tennis potente con un ridotto margine di errore. E' in grado di variare strategie e schemi di gioco nell'ambito della competizione. Di solito è nell'elite delle classifiche della propria nazione 6.0
6.5
Torneo Expert L1-L6 2.6
2.5
2.4
Agonisti
1 - Si tratta di un giocatore che attraverso un percorso agonistico a livello giovanile è arrivato prima alle competizioni assolute di livello nazionale e poi a tornei del circuito professionistico. Ha una classifica Atp o Wta o è in grado di raggiungerla e la sua prima fonte di reddito sono i premi guadagnati nei tornei 7.0 Torneo Expert L1-L6

  2.3     2.2   2.1
l°cat.

Agonisti

La tabella dei livelli di gioco

Quella del Intemational Tennis Number è la definizione dei livelli di gioco più evoluta. L'ha sviluppata l'ITF (la Federazione Internazionale Tennis, all'interno del suo progetto ITN che punta ad attribuire ad ogni giocatore un numero che definisce le sue capacità tecniche, un po' avviene nel golf con l'handicap. Più alto è il numero ( l'ITN parte da 10.3) più si è lontani dal giocatore di livello professionistico che corrisponde al numero (e al livello) 1.

I tecnici dell'ITF hanno elaborato metodi oggettivi di valutazione di questo livello (addirittura un test dal protocollo codificato) ma ciò che per noi oggi è molto utile è la serie di definizioni che accompagnano la scala di valutazione. Utilizzandole e consultando la tabella che compara le caratteristiche con il relativo numero o livello, potete arrivare ad attribuirvi un numero ITN. O quantomeno ad essere incerti tra due numeri.

Questo margine di approssimazione è sufficientemente contenuto perché possiate inserirvi con sicurezza in una delle tre (per taluni quattro) macrocategorie in cui tutti più o meno concordano vadano divise le racchette da tennis. Nella suddivisione fatta nel nostro sito abbiamo preferito fare riferimento a tre ampie fasce di livello: principianti (che comprendono i profili ITN 10.3,10.2,10.1), intermedi (10, 9, 8, 7), agonisti (da 6 in su). Qualcuno divide gli amatori in due fasce: club e avanzati).

Non è difficile far coincidere il livello club con l'ITN 10 e 9 e gli avanzati (cioè chi si sta avvicinando all'agonismo) con i numeri 8 e 7. Ecco, lavorando sul vostro identikit e arrivando pronti a fornirlo al vostro negoziante avrete fatto il passo più importante per trovare l'attrezzo giusto.

Nella tabella trovate anche altri 3 riferimenti per l'indicazione del livello di gioco: uno è quello delle classifiche della Federazione Italiana tennis (FIT), un altro è quello americano NRTP, utilizzato anche dal nostro giornale in passato e dal Professional tennis Registry, la più grande associazione di insegnanti di tennis del mondo.

                                                                                     Tratto da GUIDA ALL'ACQUISTO 2011 " Tennis Italiano "